LA STORIA

ISIDA School of Business è il risultato dell’integrazione tra IESED – Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali e la storica ISIDA – Istituto Superiore per Imprenditori e Dirigenti

d’Azienda.


IESED, fondato da accademici e professionisti del mondo giuridico ed economico, ha consolidato

negli anni una notevole esperienza nella formazione universitaria e post-universitaria, in particolare grazie alla collaborazione con l’Università LUMSA di Roma. Con sedi a Roma e

Palermo, IESED ha sviluppato percorsi formativi in grado di rispondere con efficacia alle esigenze del sistema produttivo e della governance pubblica, contribuendo alla crescita di competenze manageriali avanzate.

La fondazione di ISIDA

ISIDA, fondata nel 1956 a Palermo con il sostegno del Banco di Sicilia, dell’Università di Palermo e dell’IRFIS, rappresenta la prima e più antica business school italiana.


Per oltre cinquant’anni ha formato generazioni di imprenditori, dirigenti e funzionari pubblici, introducendo metodologie didattiche innovative, tra cui il primo MBA bilingue in Italia, sotto la guida del professor Gabriele Morello.

Il suo ruolo strategico

Da sempre l'Istituto si è proposto come scuola di alta formazione e aggiornamento per giovani laureati sul modello delle Schools of Business Administration degli Stati Uniti.


L'obiettivo è di colmare le lacune esistenti fra la tradizionale formazione universitaria e la preparazione richiesta per gestire un'azienda. Il taglio pragmatico delle lezioni, dato da docenti che hanno trasmesso la propria esperienza maturata negli ambiti professionali relativi ai moduli dei corsi proposti, ha reso l'Istituto un polo di riferimento per studenti

e lavoratori provenienti da più parti d'Italia, nonché per aziende nazionali e internazionali che si sono avvalse delle risorse formate.


Nell'arco di cinquant'anni la mission dell'Istituto è rimasta fedele all'ispirazione dei primi anni: essere una business school che contribuisce alla qualificazione manageriale e alla crescita delle organizzazioni, producendo cultura d'impresa in una prospettiva di innovazione imprenditoriale.


L'attività dell'Istituto consiste nello svolgimento di un'organica azione formativa destinata ai futuri imprenditori e ai dirigenti di azienda, nonché nell'esecuzione di indagini e ricerche finalizzate allo sviluppo delle imprese e al

miglioramento dell'ambiente in cui operano.

La crisi e il rilancio

Dopo molti anni di proficua attività a partire dagli anni duemila l’istituto ha registrato un

significativo calo delle attività che non si è arrestato, malgrado l’impegno profuso dai soci, e che ha portato nel 2012 ISIDA allo stato di liquidazione.


Oggi, attraverso l’acquisizione da parte di IESED, ISIDA School of Business raccoglie questa eredità storica e la rilancia in chiave contemporanea, confermandosi come punto di riferimento nazionale e internazionale per la formazione manageriale, la ricerca applicata e la consulenza a imprese e istituzioni.

Chiedi informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter